- H₂ (idrogeno): covalente puro
- H₂O (acqua): covalente polare
- CH₄ (metano): covalente polare
- Diamante (C): rete covalente
- NaCl (cloruro di sodio)
- CaF₂ (fluoruro di calcio)
- MgO (ossido di magnesio)
- K₂O (ossido di potassio)
Caratteristica | Legame Ionico | Legame Covalente |
---|---|---|
Formazione | Trasferimento di elettroni | Condivisione di elettroni |
Differenza di elettronegatività | ΔEN > 1,7 | ΔEN < 1,7 |
Tra quali elementi | Metalli e non metalli | Non metalli tra loro |
Struttura | Reticolo cristallino | Molecole discrete o reti |
Punto di fusione | Alto | Generalmente basso (eccetto reti) |
Conducibilità elettrica | In soluzione o allo stato fuso | Generalmente non conducono |
Solubilità | In solventi polari (es. acqua) | In solventi non polari |
Forza del legame | Molto forte | Da media a forte |
La molecola di idrogeno (H₂) è l'esempio più semplice di legame covalente puro. Due atomi di idrogeno condividono equamente una coppia di elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile del gas nobile elio.
Caratteristiche:
L'acqua (H₂O) è un classico esempio di legame covalente polare. L'ossigeno, più elettronegativo dell'idrogeno, attira maggiormente gli elettroni condivisi.
Caratteristiche:
Il cloruro di sodio (NaCl) è l'esempio più noto di legame ionico. Il sodio (metallo) cede un elettrone al cloro (non metallo) formando ioni Na⁺ e Cl⁻.
Caratteristiche:
Il fluoruro di calcio (CaF₂) forma un reticolo ionico con struttura cristallina di tipo fluorite. Ogni ione Ca²⁺ è circondato da 8 ioni F⁻, mentre ogni ione F⁻ è circondato da 4 ioni Ca²⁺.
Caratteristiche: